TIPO DI PROGETTO:

Opere di rinaturalizzazione di aree a coltura degradate e non coltivate da tempo

CATEGORIA SOA DI RIFERIMENTO:

Opere di Ingegneria Naturalistica—Categoria SOA OG13

DESCRIZIONE IN BREVE:

Lavori di eliminazione di vegetazione arbustiva, arborea e degli apparati radicali delle piante e ripristino dei terrazzamenti di una oliveta in area collinare

Opere di rinaturalizzazione di aree a coltura degradate e non coltivate da tempo

Le tecniche di intervento sul terreno non invasive e che permettono di avere risultati equivalenti a quelli con l’impiego di malte e calcestruzzi, sono alla base dell’ingegneria naturalistica. Palificate semplici e doppie fatte con pali di legname, gabbionature a rinforzo di scarpe e terre armate o rinforzate sono alcune delle tecniche che gli operatori di S.A.G. sono in grado di poter eseguire. Per questa tipologia di lavori sono state realizzate delle terre rinforzate consistenti in opere di sostegno con geogriglie montate su casseri mobili di rete elettrosaldata e aventi struttura piana, riutilizzando la terra vegetale locale come elemento di stabilizzazione del terreno dopo una rullatura meccanica. Questa tipologia di intervento, consente di avere un risultato equivalente all’utilizzo di calcestruzzo non impiegato nei lavori, come questo, di ingegneria naturalistica. Nella parte non pavimentata, è stato possibile inerbire il terreno. Non sono necessarie manutenzioni specifiche.