Questa tipologia di lavorazioni forestali, che solo imprese iscritte all’albo delle ditte boschive della Toscana possono eseguire, hanno due modalità di svolgimento. Il primo prevede che l’impresa boschiva sia produttore del legname, pertanto oltre all’esecuzione dei tagli ed all’allestimento del legname, si occupi anche della sua valorizzazione ai fini energetici o nei cicli produttivi di legname da opera o paleria. Questa biomassa sarà accompagnata dalla documentazione amministrativa ai sensi della normativa europea su EUTR conosciuta come Dovuta Diligenza, che comprenderà le autorizzazioni al taglio ed i passaggi di proprietà del legname fino alla sua valorizzazione. Invece la seconda modalità prevede l’impiego dell’impresa boschiva solo per lo svolgimento dei servizi forestali senza la gestione della biomassa post taglio. La S.A.G. Società Cooperativa Agricola svolge queste lavorazioni, sia manualmente con una propria squadra di tagliatori con motosega, che meccanicamente con l’escavatore dotato di pinzatronchi con testata abbattitrice che, supportato dal trattore forestale con verricello e con un altro miniescavatore con pinzatronchi si occupa anche dell’allestimento del legname tagliato.